Terrari animali esotici

In questa sezione del sito parliamo di come realizziamo le diverse tipologie di terrari animali esotici in relazione alle specie di animali esotici domestici. In particolare parleremo di misure e accortezze per la creazione di un terrario naturalistico su commissione legata alle specie più comuni di animali esotici.

Stai cercando un menu terrari in base al materiale? Clicca qui e vai al catalogo oppure seguimi su Instagram @drevivariums.

Menu terrari per animale:

  • Gechi leopardini
  • Gechi ciliatus e tropicali
  • Pogona vitticeps
  • Serpenti
  • Rane

Terrario animali esotici: gechi crestati e tropicali

Il terrario per gechi può avere allestimento tropicale o desertico a seconda della specie che desideriamo allevare. Per animali tropicali come C. ciliatus, genere Phelsuma o Lygodactylus; il terrario dovrà essere necessariamente in vetro, con uno sfondo 3D per ricreare una parete di una foresta. Diversi rami e tronchi come nascondigli e sviluppano le zone arboricole, vasi integrati nel background, liane sintetiche per un aspetto più naturale e per creare ulteriori appigli ai gechi.

terrario per gechi ciliatus
Terrario naturalistico per gechi ciliatus: 60 x 45 x 60 – Prezzo 600€

Terrari animali esotici: geco leopardino

Piante vere o finte a scelta e un mix di substrati per ricreare il più fedelmente possibile il fondo della foresta tropicale. Per gechi deserticoli come Eublepharis macularius, Nephrurus levis o Hemydactilus imbricatus il terrario invece sarà sviluppato interamente in roccia sintetica con colore a scelta; con particolare attenzione nel ricavare una superficie stimolante per i gechi da percorrere, anche sfruttando l’altezza del terrario. Lo sfondo 3D su misura permette anche di creare delle tane integrate all’interno dello stesso per un aspetto più naturale e armonico; mantenendo comunque la possibilità di ispezionarle con la mano data l’ampia apertura. A seconda della specie il substrato potrà essere realizzato anch’esso in roccia sintetica oppure in sabbia. Tutti gli sfondi terrario su commissione vengono dotati di passacavi interno allo sfondo 3D per nascondere cavi e sonde del termostato .

Terrario naturalistico per gechi leoparidni: 100 x 50 x 50 – prezzo 500€

Terrario animali esotici: Pogona vitticeps

Il terrario in vendita per Pogona deve essere necessariamente costruito in legno, materiale indispensabile per evitare di disperdere l’elevato calore di cui Pogona vitticeps necessita. Le misure per un singolo esemplare devono essere minimo 100x60x50, con particolare attenzione alla profondità; indispensabile per permettere al rettile di muoversi agevolmente. L’allestimento prevede uno sfondo 3D in roccia sintetica dotato di un particolare protettivo resistente alle deiezioni importanti di questo animali. Vengono inglobati all’interno dello sfondo 3D dei rami o radici in modo che Pogona possa arrampicarsi senza che questi si spostino o si rompano.

Una zona basking sopraelevata rispetto al fondo; permetterà al drago barbuto di sdraiarsi comodamente. Lo sfondo 3D infine viene dotato di una piattaforma, o zona sopraelevata, dal lato opposto rispetto al basking per permettere alla pogona di avvicinarsi agli UVB e al tempo stesso di termoregolarsi. È importante sottolineare che nel setup per Pogona vitticeps lo sfondo 3D non deve occupare troppo spazio, perché il rettile necessita di una zona libera molto ampia per potersi muovere e correre. Il terrario per animali esotici è completamente lavabile e sterilizzabile.

terrari animali esotici pogona
Terrario naturalistico per Drago barbuto Pogona vitticeps

Ambientazione naturalistica: terrario pitone reale

Quando si progettano i terrari animali esotici bisogna subito pensare a che specie andremo ad ospitare: da dove viene? Che abitudini ha? Quanto diventa grande?
Rispondendo a queste domande si va ad identificare prima il materiale del terrario (vetro, legno o PVC), le dimensioni e infine il setup. Serpenti del genere Morelia per esempio andranno alloggiati in terrari con setup tropicale sviluppati in altezza, bioattivi o asettici, con piante finte o vere. Ofidi come Pantherophis guttatus o Heterodon nasicus invece avranno diritto a setup desertici in terrari sviluppati in lunghezza mentre Python regius potrà contare su un ibrido dei setup. I terrari potranno essere allestiti con pareti interamente in roccia, ricoperte di substrato o un mix di entrambe le cose a seconda dei gusti. Importantissimo sempre invece è l’utilizzo di rami e radici ben fissati alle pareti 3D per permettere ai serpenti di arrampicarsi e sfruttare i vari gradienti termici che si andranno così a creare. È importante ricordare che dimensioni minime dei terrari impediscono lo sviluppo dei comportamenti naturali tipici dei serpenti e che invece scegliere spazi ampi garantisce un ambiente più vario e quindi permette al serpente di sviluppare tutti i comportamenti più naturali: avremo quindi rettili più attivi, con più appetito, che faranno mute perfette e perfino basking!

terrari animali esotici sfondo 3d per pitone reale
Sfondo 3d per pitone reale

Terrario naturalistico per rane e anfibi

Le rane vivono in habitat dove è presente un’umidità ambientale molto elevata, per cui dovremo fornire loro allestimenti rainforest oppure paludari, a seconda della specie. Il substrato deve essere soffice e arieggiato per permettere alle piante di crescere evitando marcescenza delle radici, ma allo stesso tempo deve essere in grado di mantenere una notevole umidità. Le rane necessitano di nascondigli per sentirsi protette, per cui l’habitat dovrà essere fornito di un gran numero di piante terrestri ed epifite, rami e/o radici, sia per quanto riguarda rane terrestri ed arboricole. È possibile anche allestire paludari con specchi d’acqua più o meno ridotti, sempre dotati di pompa e filtro. I terrari così allestiti dovranno essere necessariamente equipaggiati di nebulizzatori automatici e di luci fitostimolanti, nonché di riscaldatori all’occasione.