Per creare gli sfondi 3D acquari è necessario utilizzare materiali atossici e durevoli nel tempo (vai alla sezione delle info tecniche e delle garanzie clicca qui). Se lo costruiremo per rettili o pesci che possono causare stress alla costruzione. Come per esempio tartarughe che possono graffiarlo o necessitano di sostarci sopra. Sarà necessario rendere lo sfondo 3D particolarmente resistente oltre che impermeabile.
Lo sfondo 3D per acquari deve essere necessariamente costruito al di fuori dell’acquario e inserito successivamente.

Sfondi 3d acquari su pannello applicabile: materiali
La base è sempre costituita pannelli di EPS o XPS (polistirolo ad alta densità oppure no) che vengono intagliati con cutter con filo a caldo. Successivamente vengono incollati prezzi di diverse forme e spessori per ricreare una parete rocciosa. Se il lavoro viene eseguito per dei pesci, si possono costruire delle strutture che andranno a ricreare delle tane. Particolarmente apprezzate dai ciclidi ad esempio. Se viene eseguito invece per tartarughe e la specie lo richiede, si possono prevedere terrazzamenti o parti emerse ispezionabili dall’animale.

Una volta intagliato e creato l’hardscape (si possono anche aggiungere rami emersi o radici di mangrovia fissati con la schiuma espansa), bisogna creare la texture delle rocce. Se lo sfondo 3D sarà per acquario basterà passare l’accendino sulla struttura e poi procedere alla colorazione, se invece sarà per animali con unghie come le tartarughe acquatiche, si dovranno usare prodotti che induriscono la struttura rendendola “antigraffio”.

Acquari dolci, marini e animali acquatici:
Gli sfondi in 3d per acquari possono essere applicati anche ad acquari marini (oltre che dolci o tropicali) nella costruzione di un reef vivo con i coralli molli e duri.
La scelta del protettivo finale per lo sfondo 3D per acquario dipende dalla tipologia. Se è per pesci possiamo usare un protettivo lucido, perché una volta sommerso l’aspetto non viene modificato, come plastivel o resina epossidica (attenzione perché molte resine rilasciano sostanze tossiche nell’acqua!), se invece lo sfondo 3D rimane parzialmente emerso sarà necessario utilizzare protettivi opachi, rigorosamente atossici, resistenti ai graffi e ovviamente all’acqua.
Vuoi saperne di più? Contattami clicca qui, oppure:
Contatti: Puoi sempre scrivermi alla mail: drevivariums@gmail.com
Oppure chiamarmi da Lunedì a Sabato al: 3335029723 (non diamo informazioni sulla costruzione, solo richieste di preventivi). Scrivimi su Instagram: clicca qui